È il 29 marzo del 1946 quando la Vespa fa il suo ingresso nel mercato automobilistico italiano.
A progettarla, su impulso di Enrico Piaggio, fu Corradino D’Ascanio: ingegnere aeronautico, detestava le motociclette, e così sfruttò la sua esperienza per creare qualcosa che non assomigliava assolutamente a uno scooter: privo di struttura tubolare in acciaio, permetteva a chi lo guidava di stare comodamente seduto, come su una poltrona.
Nasce così la Vespa, che diventa nel corso degli anni simbolo del Made in Italy e uno dei prodotti di disegno industriale più famosi del mondo.
Utilizzata per decine di storiche traversate, da Milano a Tokyo, da Madrid ad Atene, fino al giro del mondo, è stata protagonista di svariati film, da “Vacanze romane”, a “La dolce vita” fino ai più recenti “The Interpreter” e “Munich”.
Oggi i suoi modelli sono esposti al Triennale Design Museum di Milano e del MoMA di New York.